Descrizione del Sistema completo tubo a fascio elettronico T - 3B:
Argomenti degli esperimenti: • Deflessione di elettroni in un campo magnetico omogeneo. • Guida circolare o orbita chiusa. • Determinazione della carica specifica e/m dell’elettrone.
Sistema completo tubo a fascio elettronico Sistema completo sperimentale per la determinazione della carica specifica dell’elettrone e per l’analisi della deflessione dei fasci di elettroni nel campo magnetico omogeneo. Completo di tubo a fascio elettronico, coppia di bobine di Helmholtz necessaria per generare un campo magnetico omogeneo e apparecchio per l’alimentazione di tensione. Il tubo a fascio elettronico e la coppia di bobine di Helmholtz sono montati sull’apparecchio; il tubo a fascio elettronico può essere ruotato intorno all’asse verticale. Entrambi sono collegati internamente all’apparecchio, non è necessario alcun cablaggio esterno. Tutte le tensioni di comando del tubo e la corrente che attraversa le bobine di Helmholtz sono regolabili. La tensione anodica e la corrente delle bobine vengono visualizzate in maniera digitale e possono inoltre essere rilevate come valori equivalenti. Nel tubo a fascio elettronico, un sistema di fasci di elettroni composto da un catodo degli ossidi riscaldato indirettamente, un anodo vuoto e un cilindro di Wehnelt genera un fascio elettronico dai contorni nitidi. La ionizzazione d’urto di atomi di elio forma una traccia chiarissima e dai contorni precisi dell’orbita degli elettroni nel tubo. In condizioni di inclinazione ottimale del tubo e corrente adeguata attraverso le bobine di Helmholtz, gli elettroni vengono deviati su una guida circolare. Il rispettivo diametro è facilmente individuabile se gli elettroni si incontrano esattamente su una delle tacche equidistanti di misurazione, illuminandone l’estremità. Diametro, tensione anodica e campo magnetico sono le grandezze di determinazione per la carica elettronica specifica desiderata. Il campo magnetico si calcola a partire dalla corrente della bobina, poiché la geometria della coppia di bobine di Helmholtz è fissa. Tubi a fascio elettronico: Gas: elio Pressione gas: 0,13 hPa Diametro pistone: 165 mm Diametro guida circolare: da 20 a 120 mm Distanza tra le tacche di misurazione: 20 mm Coppia di bobine di Helmholtz: Diametro bobina: circa 300 mm Numero di spire: 124 Campo magnetico: da 0 a 3,4 mT (0,75 mT/A) Apparecchio: Corrente della bobina: da 0 a 4,5 A, display digitale a tre cifre Uscita di misura: 1 V*IB / A Tensione anodo: da 15 a 300 V, display digitale a tre cifre Uscita di misura: 0,01*UA Tensione di accensione: da 5 a 7 V Tensione di Wehnelt: da 0 a -50 V Dati generali: Angolo di rotazione per tubo: da -10° a +270° Tensione di alimentazione: 100 – 240 V, 50/60 Hz Cavo di allacciamento alla rete: EU, UK e US Dimensioni: ca. 310x275x410 mm³ Peso: ca. 7,5 kg
Il sistema completo tubo a fascio elettronico è composto da U18575 Tubo a fascio elettronico T U8481425 Apparecchio tubo a fascio elettronico