Descrizione dell'ossimetro S1 Lanaform
Il pulsiossimetro Lanaform S1 è un'apparecchiatura medica che permette di misurare in modo facile, affidabile e continuo la saturazione dell'ossigeno nel sangue e la frequenza cardiaca. Posizionando il dito nel sensore fotoelettrico, vengono visualizzati direttamente i valori della saturazione dell'emoglobina (SpO2) e della frequenza cardiaca.
Il saturimetro Lanaform S1 ha il vantaggio di occupare poco spazio grazie alle dimensioni ridotte e al peso ultra leggero. Il dispositivo permette un uso prolungato grazie al basso consumo energetico ed è stato ideato per essere maneggevole e facilmente trasportabile.
Il display OLED consente di mostrare e leggere facilmente i risultati rilevati. L'apparecchio si spegne automaticamente se inutilizzato. Qualora la batteria dell'ossimetro Lanaform S1 sta per esaurirsi, un simbolo di avvertimento appare sul display.
Il pulsossimetro S1 Lanaform puo' essere utilizzato da professionisti, sportivi ma anche da privati (adulti e bambini). Tuttavia il dispositivo non deve essere usato da persone (bambini e adulti) che hanno ridotte capacità fisiche, sensoriali o mentali.
Caratteristiche del pulsiossimetro Lanaform S1
Dimensioni: 64,5 x 37,5 x 35 mmm
Funzioni:
- Display OLED bicolore, quattro modalità di visualizzazione
- Rotazione automatica dello schermo
- Funzione di allarme visivo in tempo reale
- Basso consumo energetico (50h in continuazione)
- Indicatore batteria
- Pile: AAA x2
- Risoluzione del display: Spo2 : +/- 2P%
- Frequenza cardiaca: +/- 1 BPM
- Temperatura di funzionamento: 0-40 °C
- Temperatura di conservazione: -20-60°C
- Voltaggio: DC 3 V / 2 x AAA
- Garanzia 2 anni
Riferimento: LA090402
Perché utilizzare un saturimetro?
Misurare la saturazione di ossigeno nel sangue fornisce importanti informazioni sulla funzione respiratoria dell'individuo. Grazie all'uso di un pulsiossimetro potrete valutare la funzionalità respiratoria, monitorare il grado di saturazione e la frequenza cardiaca e monitorare chi è affetto da malattie delle viee aree (BCPO, bronchite cronica, asma bronchiale, polmonite...) o valutare le funzionalità respiratorie per chi fuma.
Come si utilizza il saturimetro S1 Lanaform?
L'utilizzo dell'ossimetro S1 Lanaform è rapido e facile. Accendere il dispositivo, e posizionare la sonda sul dito. Assicurarsi che l'unghia sia priva di smalto. In alternativa; è possibile utilizzare la pinza sul lobo dell'orecchio, oppure sul piedino nel caso di un neonato. Avviare la misurazione e attendere che il monitor mostri il risultato.
Come funziona l'ossimetro S1 Lanaform?
Il principio di misurazione si basa sulla legge di Beer-Lambert che sta alla base della spettrofotometria. Lanaform Pulse S1 è dotato di una sonda a forma di pinza e di due diodi foto-emittenti, ovvero due sensori in grado di emettere raggi luminosi, rossi e infrarossi, rispettivamente di 660 e 940 nm. Questi comunicano con una fotocellula che dall'altra parte del dito riceve la luce emessa. Durante il "tragitto", i fasci luminosi vengono assorbiti dall'emoglobina. L'emoglobina legata all'ossigeno, HbO2, assorbe nella fascia infrarossa e l'emoglobina non legata, Hb, assorbe nella luce rossa. L'unità di calcolo infine sfrutta questa differenza di assorbimento. L'unità di calcolo in seguito potrà raccogliere, elaborare e trasmettere i valori rilevati dalla sonda al monitor dal quale potrete interpretare i risultati.
Interpretazione dei risultati del saturimetro
Valori compresi tra il 95% e il 100% sono da considerarsi normali. Valori compresi tra il 90% e il 95% indicano una condizione di parziale assenza dell'ossigeno (lieve ipossia). Valori al di sotto del 90% indicano una condizione patologica e sono indice di moderata o grave ipossia. Un valore superiore al 100% potrebbe essere indice di iperventilazione.
Domande frequenti sull'ossimetro S1 Lanaform
- Come posizionare il dito nel dispositivo per ottenere dei risultati precisi?
L'ossimetro Lanaform S1 è uno strumento simile alla pinza, basta mettere il dito nella sonda. Assicurarsi di non muovere troppo il dito una volta inserito.
- L'ossimetro S1 di Lanaforl non funziona dopo aver posizionato il dito nella sonda, perché?
Il pulsiossimetro S1 di Lanaform rischia di non funzionare se la circolazione è troppo debole. Strofinare il dito per aumentare la circolazione o posizionare il dispositivo su un altro dito.
- Quanto dura la misurazione su questo ossimetro?
Il saturimetro Lanaform S1 è estremamente facile da utilizzare e rileva velocemente la percentuale di emoglobina satura di ossigeno. Una volta posizionato il dito, i valori appaiono sullo schermo dopo qualche secondo. Attendere la visualizzazione sullo schermo prima di rimuovere il dito. È consigliabile cambiare il dito dopo 30 minuti se i risultati non appaiono sullo schermo.