Una sorprendente presentazione didattica per l’osteoporosi, con un confronto tra vertebre toraciche osteoporotiche e sane. Questo modello è ideale per la formazione in capo medico e per i colloqui con i pazienti. Le vertebre rappresentate sono, rispettivamente, l’11a e la 12a vertebra toracica. Sul lato sinistro del supporto sono collocati, l’uno di fronte all’altro, dei calchi delle vertebre toraciche con un disco intervertebrale ...
Una sorprendente presentazione didattica per l’osteoporosi, con un confronto tra vertebre toraciche osteoporotiche e sane. Questo modello è ideale per la formazione in capo medico e per i colloqui con i pazienti. Le vertebre rappresentate sono, rispettivamente, l’11a e la 12a vertebra toracica. Sul lato sinistro del supporto sono collocati, l’uno di fronte all’altro, dei calchi delle vertebre toraciche con un disco intervertebrale restrinto. Il corpo vertebrale superiore è diviso nel piano centrale. La metà della colonna vertebrale, fissata magneticamente, può essere rimossa con facilità, in modo da rendere visibile le superfici della sezione e consentire il riconoscimento della linea di frattura della vertebra in conseguenza della sinterizzazione, ovvero la compattazione della sostanza ossea durante l’insorgere dell’osteoporosi e successivamente ad essa. Inoltre sono riconoscibili anche le alterazioni degenerative dell’osso, rappresentate dagli osteofiti. Sul lato destro della base si trovano i calchi di due vertebre corrispondenti sane con il loro disco intervertebrale. Anche la metà superiore della vertebra è fissata mediante un magnete ed è rimovibile. Per completare i modelli vertebrali, sulla base si trova un adesivo con due micro illustrazioni TC in 3D, ottenute mediante biopsie ossee. Qui è possibile osservare la microarchitettura dell’osso osteoporotico, che presenta una densità minore rispetto ad un osso sano